Il freddo eccessivo rappresenta una minaccia, soprattutto per la salute degli anziani, dei bambini e
delle persone affette da particolari patologie, notoriamente più vulnerabili e a rischio di infezioni.
Ma anche i giovani, in apparente benessere, possono subire conseguenze sulla salute, a volte gravi,
se esposti a temperature eccessivamente rigide.Sono più suscettibili agli effetti delle basse temperature per una diminuita risposta del sistema ditermoregolazione e per una ridotta percezione del freddo. Gli anziani con deficit fisici e/o psichici (es. malati di Alzheimer) sono più a rischio, perché non sono in grado di gestire correttamente il riscaldamento domestico e di adottare comportamenti adeguati.
In caso di ondata di freddo le persone anziane non devono esitare a chiedere ad altri di fare
la spesa al proprio posto o ricevere la spesa direttamente a casa, quando è possibile.
E’ opportuno fare preventivamente scorte alimentari ed avere una quantità sufficiente di
medicinali disponibili nella propria abitazione
Se si deve uscire all’aperto occorre coprirsi bene con un abbigliamento adeguato ed evitare
di compiere sforzi eccessivi, specialmente se si soffre di malattie cardiache o respiratorie 12
In casa mantenere la temperatura non inferiore ai 19°-20°C
Fare un’alimentazione equilibra e bere liquidi caldi
Nel caso di aggravamento dei sintomi della patologia sofferta (es. dispnea, aumento
espettorazione, comparsa di febbre, cefalea o dolore toracico) consultare il proprio medico
curante
Se si vive soli, mantenere contatti frequenti con parenti, amici o vicini di casa
Per evitare incidenti, non riposare vicino a fonti di calore e verificare lo stato degli impianti
di riscaldamento