S’inveisce su stagioni che impazziscono e deludono attese ma è ben più triste la persona anziana che non accetta il suo tempo che scivola nell’ errore contrario d’un fanciullo avido di crescere, è individuo che ha perso la strada e devia pericolosamente preannunciando scivoloni dai quali è difficile poi recuperarlo, l’aderenza sciocca a consuetudini mai […]
Archivi categoria: giornalismo di wordpress
giornalismo tratto da wordpress
L’abbandonato
StandardErano trascorsi sei mesi dal suo arrivo ma, fortunatamente, non aveva più cognizione di tempo e luogo. Quell’ospizio aveva l’aria di una galera.
I RIBELLI DA BAR
StandardUN PERSONAGGIO CONTRO L'AUTORE
Luca Liberati era finalmente in pensione. Dopo 42 anni di duro lavoro alla fonderia del paese ora poteva godersi i pomeriggi al bar a giocare a carte con i suoi coetanei. Quello che non sapeva era che bisognava essere esperti d’imprecazioni e lamentele se non si voleva sentirsi esclusi. Non è più come un tempo che bastava lo “smadonnone” per un asso bruciato in malo modo o un settebello regalato agli avversari. Se ne accorse quando il primo giorno di vita da bar non riuscì a intervenire nella discussione che si era tenuta.
“Hai visto il ministro Foresta? Non si è dimessa nonostante il palese conflitto d’interessi”
“E’ una vergogna Beppe! Sono tutti ladri che anche quando scoperti con le mani nella marmellata non si scollano da quella persona”
Luca restava in silenzio ad ascoltare. Non aveva mai avuto tempo di documentarsi e informarsi, il lavoro l’aveva sempre impegnato senza…
View original post 531 altre parole
A che età si diventa anziani?
StandardA che età si diventa anziani?
Nonostante tradizionalmente il compimento dei 65 anni sia tradizionalmente accettato in termini lavorativi e pensionistici come soglia di anzianità si è oramai concordi sul fatto che sia sempre più complesso stabilire una soglia d’età a partire dalla quale si è considerati “vecchi “o “anziani.” L’invecchiamento di una persona è ascritto al ciclo della vita come fase dinamica e non statica, al pari della fase infantile, adolescenziale, giovanile e adulta e, così come non esiste un limite di età per considerarsi giovani o adulti, così è per la persona che invecchia.
L’invecchiamento può iniziare e concludersi in diversi modi a seconda delle condizioni personali, sociali, economiche, lavorative, in relazione all’ambiente di vita in cui una persona vive, alla sua cultura e, soprattutto, in relazione alla storia della propria salute e del proprio stile di vita.
È evidente che molte persone di 65 anni di età di oggi hanno poco in comune sotto…
View original post 628 altre parole
LETTERA DI UN ( ANZIANO) PADRE AL FIGLIO… #invecchiare
StandardHo trovato questo bellissimo testo e vorrei condividerlo con voi. Tutti invecchiamo…
“Se un giorno mi vedrai vecchio: se mi sporco quando mangio e non riesco a vestirmi… abbi pazienza, ricorda il tempo che ho trascorso ad insegnartelo.
Se quando parlo con te ripeto sempre le stesse cose, non mi interrompere… ascoltami, quando eri piccolo dovevo raccontarti ogni sera la stessa storia finché non ti addormentavi.
Quando non voglio lavarmi non biasimarmi e non farmi vergognare… ricordati quando dovevo correrti dietro inventando delle scuse perché non volevi fare il bagno.
Quando vedi la mia ignoranza per le nuove tecnologie, dammi il tempo necessario e non guardarmi con quel sorrisetto ironico ho avuto tutta la pazienza per insegnarti l’abc.
Quando ad un certo punto non riesco a ricordare o perdo il filo del discorso… dammi il tempo necessario per ricordare e se non ci riesco non ti innervosire: la cosa…
View original post 180 altre parole
Incontro con la bellezza
StandardRagazze che non invecchiano
StandardEro al ricevimento dei professori. Ci sono arrivato un po’ per caso, visto che di solito questa è un’incombenza che si prende Francesca. Ha orari più strani dei miei e quindi qualche mattina libera riesce a ritagliarsela. Ma stavolta ha confuso le date: ha preso un appuntamento in un giorno in cui poi non era libera. Quindi sono andato io. “Sono le medie, cerchiamo di iniziarle bene”, ho pensato.
Una bidella che sicuramente avrà un titolo molto più lungo e altisonante, mi ha fatto aspettare cinque minuti prima di rispondere al mio “scusi, posso chiederele una informazione?”. Protetta dal suo gabbiotto mi ha messo all’angolo con un “aspetti” sguainato senza guardarmi in faccia e ha cercato di uscire da una lunghissima frase piena di subordinate lasciate miseramente socchiuse. Poi le è squillato il cellulare e con la stessa lentezza ha dato indicazioni ai familiari per la spesa. Alla fine…
View original post 298 altre parole
I vecchi: la cosa più terribile è…
Standard-Non essere più ascoltati: questa è la cosa terribile quando si diventa vecchi- scrisse Albert Camus ne “Il
rovescio e il diritto”.
E invece bisognerebbe sedersi con loro sulle panchine della solitudine a cui troppo spesso sono condannati, e camminare lungo le strade delle rughe che ne segnano i volti. Se non moriremo prima, tutti lo diventeremo: iniziamo ad ” abbracciarci” fin da ora…