A che età si diventa anziani?
Nonostante tradizionalmente il compimento dei 65 anni sia tradizionalmente accettato in termini lavorativi e pensionistici come soglia di anzianità si è oramai concordi sul fatto che sia sempre più complesso stabilire una soglia d’età a partire dalla quale si è considerati “vecchi “o “anziani.” L’invecchiamento di una persona è ascritto al ciclo della vita come fase dinamica e non statica, al pari della fase infantile, adolescenziale, giovanile e adulta e, così come non esiste un limite di età per considerarsi giovani o adulti, così è per la persona che invecchia.
L’invecchiamento può iniziare e concludersi in diversi modi a seconda delle condizioni personali, sociali, economiche, lavorative, in relazione all’ambiente di vita in cui una persona vive, alla sua cultura e, soprattutto, in relazione alla storia della propria salute e del proprio stile di vita.
È evidente che molte persone di 65 anni di età di oggi hanno poco in comune sotto…
View original post 628 altre parole