Apre e chiude le finestre per cambiare l’aria, evaporano così le idee, la poca sanità mentale. Senile demenza, sordità totale, il colosso che fu crolla sotto il maglio del tempo. Sei un bambino, piangi ciò che hai perso, ciò che non ricordi, hai bisogno della mamma, la tua, ma sono secoli ormai che riposa. Carlo […]
Archivi categoria: salute e medicina dell’anziano
Prospettive sulla malattia di Alzheimer
StandardVenerdì 20 maggio alle ore 20.30 nella sala ex biblioteca in viale Damiano Chiesa a Riva si tiene un nuovo incontro pubblico promosso dal Centro di ascolto Alzheimer gestito da «Città di Riva» Apsp sul tema «Invecchiamento normale e patologico. Prospettive sulla malattia di Alzheimer». Relatore è il prof. Pierlugi De Bastiani, neurologo, direttore del Centro di riabilitazione neurocognitiva CeRin di Rovereto e docente alla facoltà di Scienze cognitive dell’università di Trento.
La serata costituirà anche l’occasione per far conoscere l’attiverà del Centro per la riabilitazione neurocognitiva che ha l’obiettivo di fornire servizi clinici essenziali alla comunità, preparare professionisti nelle discipline cliniche delle neuroscienze cognitive in grado di fornire tali servizi, effettuare ricerche nell’ambito delle neuroscienze per comprendere i meccanismi alla base delle patologie neurocognitive e il loro recupero in seguito ad interventi di neuro-riabilitazione.
Il prof. De Bastiani, neurologo esperto sui temi della demenza, nel corso della…
View original post 46 altre parole
Il benessere passa anche dal cibo!
StandardLa nutrizionista Stefania Dellatte, ci fornisce alcuni suggerimenti utili per mantenere un’alimentazione sana e corretta.
Balli latini per far muovere gli anziani
StandardCome prevenire la demenza senile
StandardNews dalla Cooperativa Maria Regina
Al giorno d’oggi esistono alcuni studi universitari che ci danno dei suggerimenti per mantenere le funzioni del cervello sempre attive e vigili. Eccoli di seguito.
View original post 338 altre parole
A settant’anni si è felici: lo conferma la scienza
StandardNews dalla Cooperativa Maria Regina
Un recente studio, pubblicato sulla rivista The Economic Journal ed effettuato dai ricercatori dell’Università di Melbourne (Australia) e della University of Warwick di Coventry (Regno Unito), sostiene che la felicità potrebbe dipendere dall’età.
View original post 210 altre parole
A che età si diventa anziani?
StandardA che età si diventa anziani?
Nonostante tradizionalmente il compimento dei 65 anni sia tradizionalmente accettato in termini lavorativi e pensionistici come soglia di anzianità si è oramai concordi sul fatto che sia sempre più complesso stabilire una soglia d’età a partire dalla quale si è considerati “vecchi “o “anziani.” L’invecchiamento di una persona è ascritto al ciclo della vita come fase dinamica e non statica, al pari della fase infantile, adolescenziale, giovanile e adulta e, così come non esiste un limite di età per considerarsi giovani o adulti, così è per la persona che invecchia.
L’invecchiamento può iniziare e concludersi in diversi modi a seconda delle condizioni personali, sociali, economiche, lavorative, in relazione all’ambiente di vita in cui una persona vive, alla sua cultura e, soprattutto, in relazione alla storia della propria salute e del proprio stile di vita.
È evidente che molte persone di 65 anni di età di oggi hanno poco in comune sotto…
View original post 628 altre parole
LETTERA DI UN ( ANZIANO) PADRE AL FIGLIO… #invecchiare
StandardHo trovato questo bellissimo testo e vorrei condividerlo con voi. Tutti invecchiamo…
“Se un giorno mi vedrai vecchio: se mi sporco quando mangio e non riesco a vestirmi… abbi pazienza, ricorda il tempo che ho trascorso ad insegnartelo.
Se quando parlo con te ripeto sempre le stesse cose, non mi interrompere… ascoltami, quando eri piccolo dovevo raccontarti ogni sera la stessa storia finché non ti addormentavi.
Quando non voglio lavarmi non biasimarmi e non farmi vergognare… ricordati quando dovevo correrti dietro inventando delle scuse perché non volevi fare il bagno.
Quando vedi la mia ignoranza per le nuove tecnologie, dammi il tempo necessario e non guardarmi con quel sorrisetto ironico ho avuto tutta la pazienza per insegnarti l’abc.
Quando ad un certo punto non riesco a ricordare o perdo il filo del discorso… dammi il tempo necessario per ricordare e se non ci riesco non ti innervosire: la cosa…
View original post 180 altre parole