L’invecchiamento e il controllo cerebrale dell’esercizio

Standard

Calzetti & Mariucci Libri e video per lo sport

Di Gian Nicola Bisciotti

Uno dei principali problemi che si possono riscontrare nell’ambito della ricerca sul fenomeno dell’invecchiamento, è rappresentato dall’obiettiva difficoltà che si incontra quando si cerchi di differenziare i processi fisiologici legati all’invecchiamento stesso e quelli che invece possono essere imputabili ad un’involuzione patologica. Aldilà di questa innegabile difficoltà, la maggioranza degli Autori concorda sul fatto che è possibile tentare di rallentare il naturale declino delle funzioni sensomotrici, al quale inevitabilmente si va incontro nel corso dell’invecchiamento, a patto di adottare una strategia multivariata basata essenzialmente sui seguenti punti (hedden e Gabrieli, 2004):
mantenere un’attività intellettuale di un livello impegnativo e costante;
effettuare regolarmente un’attività fisica di tipo aerobico;
adottare delle strategie comportamentali e degli stili di vita atti alla riduzione dello stress cronico, il quale è associato alla produzione di glucocorticoidi che, a loro volta, alterano la funzione dei neuroni dell’ippocampo;
integrare il…

View original post 816 altre parole

esprimi la tua opinione.....

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...