Ti ricordi l’olio di fegato di merluzzo?

Standard

Chiedi Alla Dottoressa

Ormai tutti sappiamo che, per la nostra salute, è importante un regolare apporto di vitamine e oggi, vorrei soffermarmi, in particolare, sulla vitamina D. Essa fu scoperta nel 1919 quando lo studioso Huldschinsky evidenziò che bambini affetti da rachitismo guarivano se esposti alla luce ultravioletta.
Da allora associamo questa vitamina al sole e ai suoi effetti benefici sulle ossa e sui muscoli, ma recentemente sono state individuate altre notevoli proprietà, tali da riuscire a modulare le risposte del sistema immunitario, diminuendo, così, il rischio di sclerosi multipla, artrite reumatoide, diabete mellito di I grado. Patologie come malattie cardiovascolari, depressione, malattie intestinali e infiammatorie, trattate con vitamina D, hanno dato esiti positivi.
Oltre all’esposizione ai raggi solari, è necessaria l’assunzione di vit.D con l’alimentazione o con integratori, soprattutto in gravidanza, durante l’allattamento, ai bambini piccoli per evitare il rischio di rachitismo e agli anziani per prevenire l’osteoporosi.
Gli alimenti ad alto…

View original post 63 altre parole

Pubblicità

A Seattle gli anziani tornano a sorridere grazie ai bambini

Standard

News dalla Cooperativa Maria Regina

23ce3cbbd712d34e63d57c7625df403eA Seattle, negli Stati Uniti, esiste un luogo speciale chiamato Intergenerational Learning Center (ILC) in cui bambini e anziani stanno insieme, si divertono, si aiutano.

L’ILC è la scuola materna di Providence Mount Saint Vincent che è stata situata all’interno di una casa di riposo che ospita più di 400 anziani.

View original post 270 altre parole

Lasciare il nido familiare serve a diventare persone autonome

Standard

Serenella Salomoni

morsgrisbamboccioni-L-1

Freud disse che il regalo più bello che i genitori possono fare ai propri figli è la libertà: i figli sono dipendenti dai genitori, ma anche i genitori sono dipendenti dai loro figli. Questo legame dovrebbe dissolversi con il tempo, permettendo cosi ai giovani di autodeterminarsi come individui. Una dipendenza patologica di coppia nasce spesso da due persone che non hanno saputo – o potuto -affrancarsi dal nido familiare prima di passare a quello relazionale.

(articolo apparso su “CONFIDENZE N° 44 del 03.11.15)

View original post

Elisir… di sangue – I

Standard

Ninety-nine News

Sangue al sangue: ricerca sull’invecchiamento

Collegando chirurgicamente coppie di animali, gli scienziati hanno mostrato che il sangue giovane ringiovanisce i tessuti vecchi. Ora cercano di capire se lo stesso vale per l’uomo.
Di Megan Scudellari

Due topi si accovacciano uno di fianco all’altro, sbocconcellando del cibo. Quando uno dei due si gira, diventa chiaro che il cibo non è la sola cosa che condividono – zampe anteriori e posteriori sono state cucite assieme, e i punti di sutura corrono per tutta la lunghezza dei loro corpi, unendone la pelle. Sotto la pelle, gli animali sono uniti in modo più profondo: nelle loro vene scorre il sangue l’uno dell’altro.

La parabiosi è una tecnica chirurgica di 150 anni, che consiste nell’unire i sistemi vascolari di due animali viventi. (La parola viene dal greco para, accanto, e bios, vita). Replica esempi naturali di sangue condiviso, come è il caso per i…

View original post 831 altre parole

In Italia 1,2 milioni di malati di demenza senile

Standard

hashtag #italia

Ogni 3,2 secondi una persona nel mondo si ammala di demenza senile. Oggi i pazienti sono 46,8 milioni, di cui circa il 50-60% soffre di Alzheimer. Gli italiani con demenza sono 1.241.000 e i nuovi casi nel 2015 sono stati finora 269.000. Sono i dati dell’ultimo Rapporto mondiale Alzheimer redatto dall’Alzheimer’s Disease International (Adi), diffusi nel nostro Paese dalla Federazione Alzheimer Italia.

Il report, intitolato ‘L’impatto globale della demenza: un’analisi di prevalenza, incidenza, costi e dati di tendenza’, prevede che il numero di malati nel pianeta sia destinato quasi a raddoppiare ogni 20 anni, fino a raggiungere 74,7 milioni nel 2030 e 131,5 mln nel 2050. Sono infatti oltre 9,9 mln i nuovi casi di demenza ogni anno. In Italia la situazione è altrettanto drammatica, con una stima di 1.609.000 malati nel 2030 e 2.272.000 nel 2050. Secondo il rapporto, i costi economici e sociali della demenza ammontano oggi a…

View original post 150 altre parole