Ormai tutti sappiamo che, per la nostra salute, è importante un regolare apporto di vitamine e oggi, vorrei soffermarmi, in particolare, sulla vitamina D. Essa fu scoperta nel 1919 quando lo studioso Huldschinsky evidenziò che bambini affetti da rachitismo guarivano se esposti alla luce ultravioletta.
Da allora associamo questa vitamina al sole e ai suoi effetti benefici sulle ossa e sui muscoli, ma recentemente sono state individuate altre notevoli proprietà, tali da riuscire a modulare le risposte del sistema immunitario, diminuendo, così, il rischio di sclerosi multipla, artrite reumatoide, diabete mellito di I grado. Patologie come malattie cardiovascolari, depressione, malattie intestinali e infiammatorie, trattate con vitamina D, hanno dato esiti positivi.
Oltre all’esposizione ai raggi solari, è necessaria l’assunzione di vit.D con l’alimentazione o con integratori, soprattutto in gravidanza, durante l’allattamento, ai bambini piccoli per evitare il rischio di rachitismo e agli anziani per prevenire l’osteoporosi.
Gli alimenti ad alto…
View original post 63 altre parole