Nel mondo non si invecchia allo stesso modo

Standard

ABITARESOCIALE

L’invecchiamento è un fenomeno che riguarda tutta la popolazione mondiale, ciò nonostante in Europa non si invecchia nello stesso modo che nel resto del mondo. Invecchiare in un paese ricco, con una democrazia consolidata, un sistema sanitario efficiente e un sistema culturale moderno, è differente che farlo  in un luogo dove le stesse condizioni non si verificano. Ce lo dice il report Agewatch 2014 (Índice Globale dell’invecchiamento) realizzato da Helpage, (www.globalagewatch.org), che cerca di rappresentare in maniera obiettiva la situazione del  benessere economico e sociale degli anziani in tutto il mondo attraverso alcuni indicatori: reddito, stato di salute, competenze ancora attive e ambiente favorevole. Il report riguarda 96 paesi ed ha interessato una percentuale di persone da 60 anni e oltre.

Il reddito della persona che invecchia è fondamentale per il suo benessere e nei paesi a basso e medio reddito il sistema pensionistico che dovrebbe tutelare le persone anziane…

View original post 288 altre parole

Pubblicità

“The Age of Happiness”: la raccolta fotografica che abbatte gli stereotipi sugli anziani

Standard

News dalla Cooperativa Maria Regina

slide_396886_4875644_freeSarà colpa dei media che spesso veicolano messaggi allarmanti riguardanti la terza età, sarà a causa dell’evidente decadimento psicofisico a cui spesso si va incontro con il passare del tempo, ad ogni modo, sono molti gli stereotipi legati all’invecchiamento. Questo viene infatti visto nella maggior parte dei casi come una fase negativa della nostra vita, in cui debolezze, sofferenze e assoluta mancanza di autonomia e libertà la fanno da padrone.

View original post 477 altre parole

Terza età, internet aiuta ad invecchiare bene: gli anziani ”connessi” mostrano un maggiore benessere psicofisico.

Standard

News dalla Cooperativa Maria Regina

anziani-digitali-770x510Grazie ad un progetto chiamato Ages 2.0 (Activating and Guiding the Engagement of Seniors through social media – Incoraggiare e guidare la partecipazione degli anziani tramite i social media) è stato possibile comprendere fino in fondo i benefici derivanti dall’era del web 2.0. Rimanere in contatto con il resto del mondo attraverso il semplice utilizzo di una connessione a internet sembrerebbe infatti migliorare la qualità di vita, non solo dei meno giovani.

View original post 353 altre parole

A Copenaghen gli anziani delle case di cura tornano a sorridere grazie alla bicicletta

Standard

News dalla Cooperativa Maria Regina

Screenshot-2014-09-28-09.39.05-e1423651525557Tutto inizia nel 2012, quando un uomo d’affari, Ole Kassow, passa casualmente davanti ad una casa di cura dove vede un uomo anziano seduto tutto solo davanti all’ingresso. È Thorkild Thim, un signore di 97 anni, ex guardia reale e imprenditore, che per ben 80 anni tutti i giorni ha utilizzato solo ed esclusivamente la bicicletta per spostarsi da un punto all’altro della città.

View original post 418 altre parole

Nuovi modelli di Senior Cohousing: Jubilares

Standard

ABITARESOCIALE

Abitaresociale è alla continua ricerca di modelli abitativi innovativi destinati alle persone anziane che desiderano invecchiare attivamente in casa propria. In questa intervista Javier Del Monte Diego dell’associazioneJubilares, ci spiega uno dei modelli più interessanti di Senior Cohousing che si stanno velocemente diffondendo in Spagna.

  1. Cos’è un Jubilares?

Chiamiamo “JUBILAR” (parola inventata a partire dal latino “jubilare”: gridare di allegria; e “lar”: casa) ad una comunità che si autopromuove e autogestisce, di persone anziane che vivono in un contesto disegnato da loro stessi. Si basa su un modello esistente da molti anni in molti paesi del mondo comunemente noto come “senior cohousing”. Si tratta innanzitutto di una comunità di persone che principalmente desiderano essere dei “buoni vicini”, e che si organizzano come una cooperativa di 15/30 alloggi di uso privato e di zone comuni che considerano come estensione della propria casa.

LogoJubilaresLa…

View original post 2.089 altre parole

Special Age: il primo social network rivolto agli anziani

Standard

News dalla Cooperativa Maria Regina

quando-la-tecnologia--vicina-agli-anziani---anziani_videochiamateNell’epoca odierna i social network sono riusciti a ritagliarsi un ruolo sempre più importante nella vita di centinaia di milioni di persone, in ogni parte del mondo.

Oggi in Italia, 35 milioni di utenti navigano su internet. Il 50,3% degli italiani è iscritto a Facebook, di questo, l’11% è rappresentato da persone anziane.

A questo proposito, risale a qualche giorno fa la notizia della nascita di Special Age, una piattaforma social pensata appositamente per gli anziani.

View original post 273 altre parole

Anziani e domotica

Standard

News dalla Cooperativa Maria Regina

UnknownLa domotica, cioè la gestione elettronica degli elettrodomestici e degli impianti, consente di creare una casa nella quale vivere bene invecchiando meglio.

L’innalzamento dell’età media della popolazione ha avvicinato gli anziani alla domotica e il progredire dei bisogni della terza età ha portato alla realizzazione di soluzioni tecnologiche che rendono la vita più comoda e sicura. 

View original post 239 altre parole

Associazione sportiva sta cercando partner per un progetto sul turismo sportivo rivolto a over 55

Standard

Partner per Progetti

Programma: COSME

Call: COS-TFLOWS-2014-3-15: Facilitating EU transnational tourism flows for seniors and young people in the low and medium seasons

Proponente: Msv Basket

Località: Italia

Referente: Spartaco Grieco

Contatti: info@msvbasket.it

Partner richiesti: Organizzazioni no-profit, organizzazioni sportive, hotel per turisti che promuovono attività educative tra adulti da 55 anni in su.

Descrizione progetto:

Il progetto N.E.X.S.T. 55 (Network European for(X) Sport Tourism for people over 55 years) mira a rafforzare la competitività del turismo europeo, incoraggiando il prolungamento della stagione turistica e favorendo la mobilità interna degli anziani, attraverso la promozione di attività sportive e la creazione di nuove sinergie per lo scambio di buone pratiche.

Per maggiori informazioni contattare il referente oppure richiedere un supporto a Partner per Progetti attraverso il modulo di contatto

View original post