casa di riposo per anziani chieti e pescara

Standard

come trovare la soluzione più ideale per un nostro caro?

Imparare a prendersi cura di chi prima si prendeva cura di noi: è la sfida che devono affrontare le cosiddette “donne sandwich”, quelle che sono contemporaneamente coinvolte su due difficili “fronti” come quello di assistere un anziano genitore e di accudire un figlio in età evolutiva o adolescente. Una sfida al femminile che porta le donne a diventare madri dei propri genitori muovendosi come acrobati tra casa, figli, lavoro, medici e pratiche burocratiche per l’accesso alle cure. Come conciliare le esigenze della propria vita con i bisogni dei genitori che invecchiano e spesso sono malati

Accettare un aiuto esterno. Spesso l’idea di farsi aiutare non viene presa in considerazione perché vissuta come una sorta di “scarico” delle responsabilità e anche perché si è convinte di farcela da sole. “Ma accettare un aiuto non vuol dire abbandonare il proprio genitore. Un aiuto è una risorsa all’interno della famiglia. Chi non lo accetta è costretto a sacrificare la propria vita, i propri impegni e quelli dei figli creando così un disagio all’interno del nuovo sistema familiare” Potrebbe nascere un accumulo di tensioni che la famiglia non riesce a sostenere, quindi ricorrere ad aiuti esterni, come ad esempio una casa di riposo,oppure una casa famiglia per anziani, possono aiutare a non cambiare del tutto la loro vita quotidiana. “Il senso del dovere nei confronti del proprio genitore malato non deve prevalere sulla nostra vita perché si rischia di trascurare i figli e il partner creando disagi”.

A chi chiedere aiuto. Non sempre i figli riescono a prendersi cura dei genitori specie se vivono e lavorano in un’altra città o se hanno a loro volta dei problemi di salute. Un possibile punto di riferimento può essere la casa di riposo “villa cassiopea” a francavilla al mare,una comunità alloggio per anziani a 10 posti ottima per ambiente familiare e cura della persona.

Pubblicità

esprimi la tua opinione.....

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...