Il volontario è colui che attraverso le azioni di volontariato si prende cura delle persone bisognose e fragili.
View original post 474 altre parole
Il volontario è colui che attraverso le azioni di volontariato si prende cura delle persone bisognose e fragili.
View original post 474 altre parole
HarDoctor News, il Blog di Carlo Cottone
Le broncopneumopatie croniche ostruttive (BPCO) rappresentano una causa importante di morbilità nei Paesi occidentali, soprattutto nella popolazione anziana, con mortalità compresa tra il 36 e il 50 % a due anni dal primo ricovero nelle forme più severe1. Nonostante la malattia sia responsabile di più di 25000 decessi / anno, con un significativo impatto sulla qualità della vita dei malati, i pazienti con BPCO non ricevono adeguate cure palliative nelle fasi ultime della loro vita.
La BPCO è spesso associata a quadri di disagio sociale, condizioni economiche disagiate, sindromi depressive, che aggravano il quadro clinico ed impongono interventi di ordine psicosociale2. La presenza di tosse produttiva, anoressia, cachessia, malnutrizione, ipossia, dispnea è indicativa di evoluzione sfavorevole, così come la compresenza di sintomi non respiratori, quali astenia, dolore, ansia, depressione e disturbi del sonno3.
Questi i sintomi presenti nel paziente con BPCO nelle diverse fasi…
View original post 1.735 altre parole
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità
View original post 102 altre parole
Venerdì 20 maggio alle ore 20.30 nella sala ex biblioteca in viale Damiano Chiesa a Riva si tiene un nuovo incontro pubblico promosso dal Centro di ascolto Alzheimer gestito da «Città di Riva» Apsp sul tema «Invecchiamento normale e patologico. Prospettive sulla malattia di Alzheimer». Relatore è il prof. Pierlugi De Bastiani, neurologo, direttore del Centro di riabilitazione neurocognitiva CeRin di Rovereto e docente alla facoltà di Scienze cognitive dell’università di Trento.
La serata costituirà anche l’occasione per far conoscere l’attiverà del Centro per la riabilitazione neurocognitiva che ha l’obiettivo di fornire servizi clinici essenziali alla comunità, preparare professionisti nelle discipline cliniche delle neuroscienze cognitive in grado di fornire tali servizi, effettuare ricerche nell’ambito delle neuroscienze per comprendere i meccanismi alla base delle patologie neurocognitive e il loro recupero in seguito ad interventi di neuro-riabilitazione.
Il prof. De Bastiani, neurologo esperto sui temi della demenza, nel corso della…
View original post 46 altre parole